La Basse furlane e jeve il cjâf. Cheste storie e je un mosaic corâl di animis e di mans plenis di cai, di berlis e di bârs di tiere, di pachis e di lotis che juste 70 agns indaûr, a traviers dal grant siopar al contrari che al inflamà la Istât dal 1950, e je deventade storie coletive, element identitari di un teritori. Une grande lote popolâr pal lavôr e pe dignitât puartade indevant cun valor de sdrume dai sotans, dai afamâts, dai cence dirits e “cence storie” par dîle cun Tito Maniacco no cate la repression violente des autoritâts; une lote cuntun rivoc larc che e cjapà dentri no dome i disocupâts, i sotans e i contadins ma che e tirà dongje la poie e la solidarietât di artiscj e inteletuâi e di dute la comunitât.
«Cui che al nomene al clame e cualchidun al rive, cence spiegazions, tal lûc li che il so non lu clame. Cuant che chest al sucêt, si à il dirit di crodi che nissun al va vie dal dut fin cuant che no mûr la peraule che, clamantlu, lu fâs tornâ ancjemò.»
Eduardo Galeano
O dedichìn chest lavôr a dutis lis feminis e a ducj i oms dal Cormôr cuntun pinsîr particolâr a Guerrino Cecotti e Pierluigi Visintin.
IL DISC. Lis Lotis dal Cormôr 1950 – Lis cjançons dal Cormôr 2020
Daspò setante agns, musiciscj, poetis, scritôrs e artiscj furlans, intune opare coletive a ricrein l’epos di une grande storie di lote popolâr no violente tes campagnis de Basse Furlane. Une colone sonore contemporanie per stiçâ sensibilitâts e memorie des Lotis dal Cormôr.
dutis lis iniziativis pai 70 agns
il radiodocumentari – Rai Radio3
la cunvigne
Il Dipartiment di Studi Umanistics e dal Patrimoni Culturâl (DIUM)
de Universitât di Udin e l’Istitût Frulan pe Storie dal Moviment di Liberazion (IFSML) a àn inmaneât la cunvigne di studi “Le Lotte del Cormôr. Un garbato sciopero alla rovescia”, davuelte online ai 27 di Novembar dal 2020.
lis poesiis dal 2020
I componiments dedicâts aes Lotis dal Cormôr di Francesco Indrigo, Stefano Moratto, Maurizio Mattiuzza, Zuan Laurin Nardin e Cristina Micelli: poetis furlans dal dì di vuê che a àn cjapât esempli dai artiscj e intelletuâi che a poiarin il siopar ledrôs intal 1950. Lis poesiis a son publicadis intal booklet che al compagne il CD “Lis cjançon dal Cormôr 2020”.
lis cjançons dal 1991
Chescj tocs a son contignûts te audiocassete che a compagnave il libri “I giorni del Cormôr. 1950 la Bassa Friulana alza la testa. Dramma storico-didattico in quattro atti con quattro intermezzi musicali”, di Pierluigi Visintin e Giancarlo Velliscig, publicât intal 1991 di Kappa Vu.
stanus daûr
videodocumentari
scrivinus
inmaneât di
cul patrocini e il sostegn di
cul sostegn e la colaborazion di
mediapartner