CD – Le Lotte del Cormôr 1950
Le canzoni del Cormôr 2020

Giovanna Marini e Coro La Tela • Jacopo Casadio • Franco Giordani •  Nicole Coceancig • Alessio Velliscig • Simone Piva • Renzo Stefanutti • Guido Carrara e Lussia di Uanis • Alvise Nodale • Prospettiva Rolaz • Devid Strussiat • Stefano Montello • Loris Vescovo • Lino Straulino • Laurin Zuan Nardin • Francesco Indrigo • Cristina Micelli • Stefano Moratto • Maurizio Mattiuzza • Leo Virgili

A settanta anni di distanza, musicisti, poeti, scrittori ed artisti friulani, in una opera collettiva ricreano l’epos di una grande storia di lotta popolare non violenta nelle campagne della Bassa Friulana. Una colonna sonora contemporanea per attivare sensi e memoria delle Lotte del Cormôr.  

Il disco si può acquistare online sul catalogo NOTA, presso l’Angolo della Musica di via Aquileia a Udine e ordinare presso tutte le librerie udinesi.

 

Quattordici brani musicali da ascoltare, una testimonianza audio e un booklet di 90 pagine con i testi delle canzoni e altri contenuti da leggere e da guardare, tra citazioni letterarie, poesie, fotografie d’epoca e illustrazioni d’autore e due contributi che introducono l’ascolto e la lettura. È quanto propone il CD “Lis Lotis dal Cormôr 1950 – Lis Cjançons dal Cormôr 2020 / Le Lotte del Cormôr 1950 – Le Canzoni del Cormôr 2020”
Il CD si apre con un frammento di intervista con Loris Fortuna e presenta una serie di contributi sonori ad opera di gruppi e solisti della scena musicale friulana contemporanea. Si parte con il Coro femminile La Tela, che propone La Canzone del Cormôr, canto popolare già proposto dal gruppo di Alessandra Kersevan e Giancarlo Velliscig nel 1991, con un nuovo arrangiamento di Giovanna Marini. A seguire le composizioni ispirate alle vicende della primavera del 1950 di Jacopo Casadio, Franco Giordani, Nicole Coceancig, Alessio Velliscig, Simone Piva, Renzo Stefanutti, Guido Carrara e Lussia di Uanis, Alvise Nodale, Prospettiva Rolaz, Devid Strussiat, Stefano Montello, Loris Vescovo e Lino
Straulino. Un mosaico di sonorità ed atmosfere tra rock, blues, pop, folk e canzone d’autore, in cui si coglie la personalità di ciascun autore ed interprete e si riconosce altresì un filo comune, in virtù del fatto che l’intero cd è stato è stato prodotto e registrato da Leo Virgili presso l’Invisible Recordings Studio. Il supporto digitale è confezionato all’interno di un ricco booklet di 90 pagine (il formato è quello tipico della collana BlockNota, dell’etichetta discografica NOTA di Valter Colle) in cui è possibile leggere gli interventi introduttivi di Lorenzo Fabbro e Paolo Cantarutti, i testi delle canzoni, le poesie di Francesco Indrigo, Stefano Moratto, Maurizio Mattiuzza, Zuan Laurin Nardin e Cristina Micelli e un racconto di Lucia Pinat. Il tutto è corredato da alcune foto d’epoca e dalle illustrazioni di Guido Carrara “Quisco”. La grafica è di Caterina Vignaduzzo.  

Qui sotto l’intero booklet in anteprima.  

fotografie

video

Conferenza stampa online –  presentazione del CD

10 febbraio 2021

In diretta online da Villa Dora, Biblioteca di San Giorgio di Nogaro (UD), Lorenzo Fabbro e Paolo Cantarutti, in collegamento con Devid Strussiat, Lussia di Uanis e Laurin Zuan Nardin, hanno presentato il CD “Lis Lotis dal Cormôr 1950 – Lis cjançons dal Cormôr 2020 | Le Lotte del Cormôr 1950 – Le canzoni del Cormôr 2020”.