la Bassa Friulana e il Cormôr

Il Cormôr è un torrente che nasce a Madonna di Buja e scorre per 64 km nella campagna friulana fino ad arrivare al mare. L’ultimo tratto, che attraversa la pianura ed in particolare a partire dalla zona di Castions di Strada, è quello dove si sono svolte le vicende legate alla storia del grande sciopero al contrario del 1950, che aveva proprio l’obiettivo di domandare il finanziamento delle opere di canalizzazione fino alla Laguna di Marano per evitare gli allagamenti delle campagne che arrivavano puntuali ad ogni piena impedendo lo sviluppo dell’agricoltura.

L’area del Ponte dei Rolaz si trova sul Cormôr, in Comune di Muzzana del Turgnano, molto vicino al bosco. Proprio qui è stato collocato il monumento dedicato, da parte del Comune di Muzzana, ai lavoratori che hanno partecipato allo sciopero al contrario del 1950. Si tratta di una statua in legno, una figura di uomo con in mano una pala, realizzata con lamelle sagomate e sovrapposte, opera dell’artista locale Serena Del Piccolo. Il monumento intende ricordare la forze d’animo, il senso di giustizia, la resistenza e la solidarietà che animarono i protagonisti delle Lotte.

Il corso attuale del canale Cormôr e l’area dei Rolaz sono visibili su Google Maps: