i protagoniscj des Lotis

Lis feminis e i oms che a parteciparin al siopar ledrôs sul Cormôr a forin miârs. Achì o ripuartìn lis biografiis di cetancj protagoniscj. Chei che a son stâts intervistâts di Adriano Venturini e Lorenzo Fabbro intal 2010 si ju cjate su: videodocumentari. In cualchi câs la biografie a je compagnade  di un estrat audio gjavât dal archivi des intervistis fatis di Paolo Gaspari intai agns ‘70. Par aprofondî e confrontâ lis fonts si invide a consultâ i tescj che si cjatin te sezion bibliografie.

Gastone Andrian “Roger”

Nassût a Aquilee ai 15 di Otubar dal 1924. Partigjan cul non di bataie di “Roger” al deventà comissari politic inte Brigade “Garibaldi Natisone”. Daspò de vuere, intai agns ’50 al sapontà lis lotis dai contadins e dai zornadîrs disocupâts (ancje intant dal siopar dal Cormôr) lavorant par puartâ il jutori dal moviment des cooperativis de Basse orientâl. Al deventà sindic di Aquilee intal 1956 e fin al 1975, conseîr regjonâl dal PCI dal 1983 al 1988, al rivà ancje a jessi president regjonâl de Leghe des Cooperativis. Al è muart ai 27 di Zenâr dal 2020.

Gino Beltrame

Nassût a Udin ai 6 di Lui dal 1902, farmacist. Antifassist, al jentrà a fâ part de organizazion comuniste clandestine za a partî dal 1932; daspò dai 8 di Setembar al fo tra i promotôrs dal CNL di Udin e partigjan combatent in Cjargne, li che, intal 1945, al colà presonîr dai cosacs e al fo internât intal cjamp di concentrament di Cjaurêt. Finide le vuere al deventà segretari de federazion dal PCI di Udin e deputât te I e te II legjislature. In chê volte des Lotis dal Cormôr al presentà il Plan dal Lavôr te Fieste dal 1 di Mai dal 1950 a Çarvignan e, om e politic di grande altece morâl, al prudelà in ogni maniere il siopar, denunciant i maltrataments e i abûs dal comissari Gallo, sedi cu la presince e cu la azion sul teritori, sedi cun iniziativis parlamentârs. Al è muart ai 13 di Otubar dal 1973.

Luigi Beccia

Nassût a Roncjis ai 6 di Fevrâr dal 1928. In chê volte des Lotis dal Cormôr al jere component dal comitât organizadôr dal siopar al contrari.

Achille Bertuzzi

Nassût a Pucinie ai 27 di Lui dal 1929. In chê volte des Lotis dal Cormôr al è stât dirigjent dal comitât organizadôr dal siopar al contrari adun cun Roberto Zanini “Blancut” e Cudini Bruno “Stel”. Al è muart ai 11 di Dicembar dal 2015.

Mario Bigaran

Nassût ai 2 di Fevrâr dal 1929 a S. Zorç di Noiâr. Al partecipà ae Resistence tant che zovin colaboradôr dai partigjans garibaldins te zone di Tierç di Aquilee. In chê volte des Lotis dal Cormôr al sapontà il siopar judant la propagande e la racuelte di mangjative te zone de Basse orientâl. Artesan di mistîr e militant politic de çampe, al deventà segretari dai DS di Çarvignan. Al è muart il prin di Otubar dal 2016.

Angela Bragagnolo

Nassude a Cjarlins ai 15 di Novembar dal 1930. Femine di Mario Mian, e partecipà al siopar al contrari dongje dal sô om e di chês altris feminis.

Bruno Brotto

Nassût a Pucinie ai 26 di Mai dal 1926. In chê volte des Lotis dal Cormôr al jere ativist sindicâl e cjâf di scuadre. Al è muart ai 29 di Setembar dal 2014. 

Olivo Burini

Nassût a Bagnarie ai 11 di Novembar dal 1921. Metadiari, daspò di vê colaborât cui partigjans des bandis di Monfalcon, intal ’45 al partecipà ae costituzion des Leghis contadinis te zone di Çarvignan e, adun cun Bepi Moro, Pascutti e Nadalutti, al fo un grant animadôr des lotis contadinis e dai metadiaris in particolâr par che si metès in vore dal Lodo De Gasperi.

Raffaele Buzzolo (il Bello)

Nassût a S. Zorç di Noiâr ai 30 di Zenâr dal 1919. Ativist politic e sindicâl in chê volte des Lotis dal Cormôr al fo fermât e impresonât plui di une volte de polizie dal comissari Gallo. Al emigrà in Svuizare par lavorâ in edilizie.

interviste a Raffaele Buzzolo, di Paolo Gaspari

Ernesto Caufero

Nassût a Glemone ai 20 di Otubar dal 1888. Plevan di Pucinie dal 1915 al 1958, an de sô muart. In chê volte des Lotis dal Cormôr al solidarizà cui sotans e cui disocupâts scrivint ancje une letare al prefet di Udin.

Bruno Ceccarello

Nassût a Mira (VE) ai 11 di Setembar dal 1927. Trasferît a Palaçûl intai agns ’30. Zornadîr disocupât, militant dal PCI e dal sindacât, al partecipà al siopar al contrari sul Cormôr.

“Io ho lavorato 20 giorni e dopo c’era un padre di famiglia che aveva cinque figli. Ho parlato lì con l’impiegato di Precenicco: senti – dico – cancella me e lascia lui; lui ha figli io non ho nessuno. Mi ha cancellato me e ha lasciato lui”.

Al è muart ai 25 di Dicembar 1990.

interviste a Bruno Ceccarello, di Paolo Gaspari

Guerrino Cecotti 

Nassût a Udin ai 5 di Zenâr dal 1932, operari metalurgjic. Intal 1950, a 18 agns, al jere stât elet dal Congrès Provinciâl de FGCI tant che funzionari responsabil de comission “Lavoro di massa”. La CGIL lu mandà te Basse par organizâ i zovins in ocasion des Lotis dal Cormôr; a lui a fasevin riferiment Roberto Zanini “Blancut” pe zone di Tisane e Isidoro Franco “Zimul” pe zone di S. Zorç. Guerrino al fo a dilunc dirigjent politic e sindicâl, conseîr comunâl a Udin, diretôr de ALEF (associazion lavoradôrs emigrâts furlans) e atîf intal mont de cooperazion e dal volontariât.

Giorgio Celiberti

Nassût a Udin ai 19 di Novembar dal 1929. Pitôr e scultôr furlan arlêf di Emilo Vedova, a dome 19 agns al partecipà ae Bienâl di Vignesie dal 1948. In chê volte des Lotis dal Cormôr al partecipà al moviment dai artiscj e inteletuâi che a poiarin la lote dai zornadîrs e dai disocupâts. Daspò di jessi stât a vivi a Paris, Bruxelles e Londre al è tornât in patrie e cumò al vîf e al lavore a Udin.

Mario Cerroni

Nassût a Poggio Mirteto (RI) ai 8 di Fevrâr dal 1921. Poete di grant impegn civîl e sociâl al dedicà al siopar al contrari trê componiments poetics: “Primo maggio sul Cormôr”, “Donne sul Cormôr” e “File di uomini sul Cormôr”. Cheste ultime poesie e je stade publicade su “Lotta e Lavoro” dai 30 di Mai dal 1950 dongje de letare mandade al prefet di Udin di un trop di inteletuâi e di artiscj furlans e firmade dal stes Cerroni. Al murì ai 23 di Avost dal 1957.

“1° Maggio sul Cormôr” di Mario Cerroni, interpretazion Massimo Somaglino

“I giorni del Cormôr. Maggio 1950: la Bassa Friulana alza la testa.Dramma storico-didattico in quattro atti con quattro intermezzi musicali, di P. Visintin, Kappa Vu Edizioni”

“Donne sul Cormôr” di Mario Cerroni, interpretazion Massimo Somaglino

“I giorni del Cormôr. Maggio 1950: la Bassa Friulana alza la testa.Dramma storico-didattico in quattro atti con quattro intermezzi musicali, di P. Visintin, Kappa Vu Edizioni”

Eugenio Colautto

Nassût a Roncjis ai 27 di Dicembar dal 1890. Combatent te prime vuere mondiâl, in chê volte des Lotis dal Cormôr al jere sindic dal Comun di Roncjis:

“Sapete cosa ha detto a Gallo il Sindaco di Ronchis? «Ti venisse il colera a te e a De Gasperi!» gli ha detto”.

Al murì ai 28 di Novembar dal 1953.

Fiorello Collavini

Nassût a Turin ai 2 di Setembar dal 1929 intant che i gjenitôrs a jerin daûr a tornâ in Friûl de France, li che a jerin emigrâts. In chê volte des Lotis dal Cormôr al partecipà aes ativitâts di propagande e di organizazion dal siopar al contrari. Daspò al emigrà in Cecoslovachie par lavorâ in miniere, e dopo in France e in Svuizare li che al lavorà in edilizie. Tornât in patrie intal 1972 al lavorà tant che artesan fin ae pension. Al è muart ai 15 di Otubar dal 2019.

Giovanni Angelo Colonnello

Nassût a Udin ai 24 di Jugn dal 1898. Za partigjan, plui voltis fermât e impresonât pe sô ativitât sindicâl e politiche. Intai agns ’50 al jere gjornalist, redatôr e corispondent par variis testadis. Al è muart ai 3 di Otubar dal 1984.

Alfieri Cosan

Nassût a Cjarlins ai 6 di Otubar dal 1927. Daspò di vê partecipât aes Lotis dal Cormôr al emigrà inte Belgjiche, par lavorâ in miniere, dal 1951 al 1953 e dopo in Gjermanie dal 1956 al 1989.

Bruno Cudini (Stel)

Nassût a Pucinie ai 11 di Otubar dal 1931. In chê volte des Lotis dal Cormôr al colaborà cun Graziutti e Cecotti, adun cun Roberto Zanini, pe propagande e pe organizazion dai zovins. Intal 1952 al emigrà in France, e po dopo in Svuizare, ancjemò in France, in Gjermanie e in Union Sovietiche, fin al 1988. Al è muart ai 5 di Zenâr dal 2017.

Tranquillo De Caneva

Nassût a Lauc il prin di Dicembar dal 1920. Sotuficiâl de Julia, ferît e pluridecorât tes campagnis di Albanie, Grecie e Russie, daspò dai 8 di Setembar al deventà comandant partigjan de Brigade “Carnia” de Division “Garibaldi Nassivera” e al contribuì ae creazion de “Zone Libare de Cjargne”. Finide la vuere al fo dirigjent sindicâl, segretari FIOM e segretari gjenerâl de Cjamare dal Lavôr di Udin. Al è muart ai 23 di Jugn dal 1974.

Armando Del Piccolo

Nassût a Muçane ai 8 di Mai dal 1919. In chê volte des Lotis dal Cormôr al jere iscrit al PCI e al sindicât; cjâf di scuadre di chei di Muçane, al fasè part dai organizadôrs dal siopar. Daspò al emigrà in France, li che al è muart ai 22 di Mai dal 1971.

Sante Del Piccolo

Nassût a Muçane ai 20 di Novembar dal 1919. In chê volte des Lotis dal Cormôr al à partecipât al siopar adun cui disocupâts dal paîs. Al è muart il 1 di Avost dal 2014.

Marco Driussi

Nassût a Maran ai 4 di Mai dal 1909. Za partigjan dai GAP cui “Diavoli Rossi” di Gelindo Citossi “Romano il Mancino”. Segretari de sezion dal PCI di Maran dal 1945, in chê volte des Lotis dal Cormôr al jere disocupât, cjâf di scuadre e component dal comitât organizadôr dal siopar al contrari. Al è muart ai 15 di Avrîl dal 1989.

Giovanni Battista Facci

Nassût a Sece, frazion di Zui ai 13 di Avost dal 1882. Plevan di Muçane dal 1919 al 1955, an de so muart. In chê volte des Lotis dal Cormôr al solidarizà cui sotans e i cui disocupâts ancje vierzint la puarte de canoniche ai sioperants che a cirivin di scjampâ de repression violente de polizie.

Antonio Faggiani

Nassût a Roncjis ai 3 di Avrîl dal 1928. In chê volte des Lotis dal Cormôr al jere ativist dal PCI e component dal comitât organizadôr dal siopar al contrari.

Giuseppe Finotto

Nassût a Cavarzere (VE) ai 11 di Jugn dal 1915, fornasâr. Al cjapà il puest di Egidio Gallet ae vuide dai zornadîrs deventant segretari de Cjamare dal Lavôr di Çarvignan e daspò dai pensionâts CGIL. Al è muart ai 29 di Setembar dal 1987.

Loris Fortuna

Nassût ai 22 di Zenâr dal 1924. Al partecipà ae Resistence tant che partigjan cul non di bataie di “Boris”. Cjapât de polizie militâr naziste intal ’44 al fo condanât e depuartât in Gjermanie. Tornât in Friûl daspò de fin de vuere al deventà redatôr e diretôr dal setemanâl “Lotta e Lavoro”. Si laureà in jurisprudence intal 1949 e al tacà a lavorâ tant che avocat de Federazion dai lavoradôrs de tiere e des Cjamaris dal Lavôr di Udin e di Pordenon li che al difindè cetancj protagoniscj des lotis contadinis inmaneadis te zone di S. Vît e di Aquilee intal ’49 e des Lotis dal Cormôr intal 1950. Al fo conseîr comunâl a Udin, deputât par diviersis legjislaturis e prin firmatari di une vore di  propuestis di leç impuartantis sui dirits civîi. Al è muart a Rome ai 5 di Dicembar dal 1985.

Isidoro Franco (Zimul)

Nassût a S. Zorç di Noiâr ai 28 di Setembar dal 1927. Ativist sindicâl in chê volte des Lotis dal Cormôr al fo tra i organizadôrs dai zovins cun Guerrino Cecotti. Daspò al emigrà prin in Svuizare par lavorâ in agriculture e dopo inte Belgjiche, li che al lavorà tant che minadôr.

Angelo Galante (Ciliti)

Nassût ai 21 di Fevrâr dal 1920 a S. Vît dal Tiliment. Al partecipà ae Resistence tant che partigjan garibaldin. Daspò de vuere si iscrivè prime al partît socialist e dopo al PCI, deventant in curt dirigjent provinciâl e si ocupà de organizazion de Cjamare dal Lavôr di S. Vît. Intal ‘47 Galante al vuidà la grande agjitazion contadine dal Sanvitês che e puartà a di une fuarte repression di bande de polizie. Cuant che al fo impresonât intal Novembar dal 1948 un grant moviment di proteste al puartà ae sô liberazion daspò 45 dîs di preson. Deventât dirigjent de Federmezzadri provinciâl intal 1948, al fo tra i organizadôrs di gnovis agjitazions che a puartarin intal 1950 a grandis manifestazions a S. Vît e al siopar al contrari dal Cormôr. Daspò al deventà segretari de Cjamare dal lavôr di Pordenon e conseîr comunâl a S. Vît par plui mandâts. A Angelo Galante “Ciliti” si ispirà Pierpaolo Pasolini pal personaç di Leon intal romanç “Il sogno di una cosa”. Al murì ai 17 di Fevrâr dal 1962.

Fanny Galasso

Nassude a S. Michêl (VE) ai 3 di Otubar dal 1930. Trasferide a Perteade intal 1948. Femine di Nino Pramparo, in chê volte des Lotis dal Cormôr e partecipà al siopar tant che protagoniste des manifestazions organizadis des feminis:

Anche la Galasso, quella di Pertegada, era con la piccola. Si sono trovate in mezzo ai lacrimogeni”.

La piçule e jere la fie Gabriella che in chê volte e veve 14 mês. Intal 1952 e emigrà a Liège, inte Belgjiche, par riunîsi cul so om che al lavorave in miniere.

Lino Gallo

Nassût a Muçane ai 14 di Otubar dal 1904. In chê volte des Lotis dal Cormôr al jere il paron de Ostarie Al Gallo di Muçane, un lûc impuartant, adun cu la place di front, li che si davuelzevin i comizis, par contâ di chestis vicendis. Al è muart ai 13 di Novembar dal 1978.

Desiderio Gigante (Nesto)

Nassût a Porpêt ai 23 di Mai dal 1925. Trasferît a S. Zorç di Noiâr intal 1929. Al partecipà ae Resistence tant che partigjan garibaldin cul non di bataie “Penna” te Division “Picelli”. Daspò di vê partecipât al siopar al contrari sul Cormôr al emigrà in Svuizare par lavorâ in edilizie.

Franco Graziutti (Pablo)

Nassût a Tarcint ai 28 di Març dal 1922, fornâr. Volontari intai “Lancieri di Montebello”, partigjan de Division “Garibaldi Natisone” e daspò Cjâf di Stât Maiôr de Brigade “Picelli”, simpri cul non di bataie di “Pablo”. Finide la vuere daspò di un periodi di emigrazion in Gjermanie al deventà dirigjent de Cjamare dal Lavôr di Udin e intal 1950 al jere segretari dai edîi. Il sindicât lu distacà par direzi sul cjamp lis Lotis dal Cormôr e cui siei scrits e i siei comizis al rivà a coinvolzi e a entusiasmâ i metadiaris, i zornadîrs e i disocupâts de Basse. Al fo plui voltis pestât, arestât e menaçât dal comissari Gallo. Al è stât ancje dirigjent politic, de ANPI, e vice sindic dal Comun di Tarcint intal periodi dal taramot. Al è muart ai 11 di Otubar dal 1979.

Jolanda Guerrin

Nassude a Roncjis ai 3 di Dicembar dal 1919, femine di Vittorio Sandrin e partecipà aes Lotis dal Cormôr:

aveva in braccio il bambino piccolo. Ha preso tanta di quella paura”.

Luigi Malagnini

Nassût a Cividât ai 25 di Setembar dal 1917. Partigjan garibaldin al colà tes mans de Gestapo inte Sierade dal ’44 e al fo depuartât intal cjamp di Mauthausen. Intai agns ’50 al jere gjornalist corispondent di “Lotta e Lavoro”, “L’Unità” e “Rinascita”. Al è muart ai 16 di Otubar dal 1989.

Maria Marin

Nassude a Maran ai 11 di Novembar dal 1922. Femine di Marco Driussi e ativiste politiche za dal 1945 e partecipà al siopar al contrari dongje dal so om e di chês altris feminis.

Duilio Martinello

Nassût a Tisanote ai 25 di Novembar dal 1906. Ativist comunist, in chê volte des Lotis dal Cormôr al jere zornadîr disocupât e al partecipà al siopar al contrari. Al emigrà in Argjentine intal 1951. Al murì ai 10 di Mai dal 1967.

Mario Mian

Nassût a Sarvâs (Cjarlins) ai 16 di Setembar dal 1930. Om di Angela Bragagnolo, muredôr. In chê volte des Lotis dal Cormôr al jere disocupât. 

Ferdinando Mautino (Carlino)

Nassût a Vercelli il prin di Març dal 1911, violinist diplomât al Conservatori di Milan intal 1932. Uficiâl di fantarie a Fiume, daspò dai 8 di Setembar dal ’43 al passe prin cui partigjans cravuats e slovens e, intal Zenâr dal ’44, cu lis formazions talianis te zone dai Cuei orientâi. Al deventà vice comandant dal Bataion “Mazzini” e dopo Cjâf di Stât Maiôr de Brigade “Garibaldi Natisone”; ferît in combatiment intal Dicembar dal 1944 al fo impresonât tes galeris di vie Spalato a Udin. Daspò de Liberazion al deventà diretôr dal Ufici storic de Resistence, president de ANPI, diretôr di “Lotta e Lavoro” e gjornalist corispondent par “L’Unità”. Al firmà (adun cun Luigi Malagnini e Ugo Arcuno) diviers tocs par contâ lis Lotis dal Cormôr. Al è muart a Udin ai 2 di Mai dal 1984.

interviste a Ferdinando Mautino, di Paolo Gaspari

Guido Nadalutti

Nassût a Pradaman ai 2 di Fevrâr dal 1916 intune famee contadine. Antifassist de prime ore al partecipà ae Resistence tes filis dai Garibaldins. Al moment de Liberazion il CLN lu nomenà sindic di Pradaman, cjarie confermade cu lis elezions dal 1946. Segretari de Federterra a partî dal 1945, al fo tra i organizadôrs des lotis dai metadiaris di Çarvignan e di Codroip intal ‘45, di Tisane e di Sacîl intal ‘46, de Saici di Tor di Zuin intal ‘47, e dal siopar gjenerâl dal Setembar dal 1947. Intal 1950 al fo tra i autôrs dal Plan dal Lavôr pal Friûl e tra i organizadôrs dal siopar al contrari dal Cormôr, li che al fo pestât e impresonât ai 25 di Mai dal 1950. Po dopo al continuà la sô ativitât aministrative, politiche e sindicâl fin ae muart, capitade cuntun incident stradâl assurt ae vuide de sô Vespa, ai 24 di Novembar dal 1954. Si lu cjate piturât intal cuadri di Zigaina “Assemblea di braccianti sul Cormôr” e il poete Mario Cerroni i dedicà chestis peraulis che o cjatìn picadis su la sô lapide:

“Fedele sempre alla sua origine contadina, amato e stimato da avversari e compagni, ai lavoratori dei campi giorno per giorno, fu guida consapevole verso la giustizia, sulla terra faticosa del Friuli.”

Diletto Nadalutti

Nassût a Cjarlins ai 12 di Setembar dal 1925. In chê volte des Lotis dal Cormôr al jere segretari de sezion dal PCI di Cjarlins e component dal comitât organizadôr dal siopar al contrari.

Egidio Nardini

Nassût a S. Zorç di Noiâr ai 11 di Setembar dal 1926. Daspò di vê partecipât aes Lotis dal Cormôr al emigrà in France li che al lavorà tant che muredôr.

Lino Nardini (Mago)

Nassût a Pucinie ai 11 di Dicembar dal 1928. Ativist sindicâl e component dal comitât organizadôr dal siopar al contrari.

Maria Panigai ved. Zanini (Blancjute)

Nassude a Pucinie ai 9 di Otubar dal 1906. Vedue e mari di cinc fîs, daspò dai 8 di Setembar dal ‘43 si impegnà, adun cui fîs e cun altre int dal paîs, a platâ e disfamâ i soldâts inglês scjampâts dai cjamps di presonie. Femine coragjose e combative e veve simpri la rispueste pronte e no sbassave il cjâf devant des autoritâts, che si tratàs di un uficiâl todesc, dal podestât o dal maressial dai carabinîrs. In chê volte dal siopar al contrari dal Cormôr la sô cjase e jere deventade lûc di riunion di sindicaliscj e zornadîrs par planificâ i percors par scjampâ ai controi de polizie e par preparâ lis razions de mangjative che a rivavin di ducj i paîs de Basse pe mense di Sarvâs. Adun cun Fanny Galasso di Perteade e Onorina Pitton e Antonietta Zanelli di Tisane e organizà la grande manifestazion des feminis dai 29 di Mai.

interviste a Maria Panigai "Blancjute", di Paolo Gaspari

Odillo Pascutti

Nassût a Çarvignan ai 11 di Avrîl dal 1923, metadiari. A partî dal 1948, adun cun Nadalutti a Udin e Bepi Moro te Basse, al à diret la Federterra – Federmezzadri Sinistra Tagliamento, organizant dutis lis lotis dai metadiaris e dai zornadîrs par superâ la metadie, par impleâ i disocupâts in oparis par miorâ il teritori e par meti in vore il Lodo De Gasperi.

Pierpaolo Pasolini

Nassût a Bologne ai 5 di Març dal 1922 di mari furlane e pari romagnûl. Al è stât poete, scritôr, regjist, dramaturc, gjornalist e dal sigûr un dai inteletuâi plui impuartants intal panorame talian e european dal ‘900. Intal periodi de zoventût passât in Friûl dal ‘43 al ‘50, si iscrivè al partît comunist, al partecipà e al poià lis lotis pal lavôr dai contadins, dai zornadîrs e dai metadiaris in particolâr te zone di S. Vît e di Cjasarse. A chê esperience al à dedicât il so romanç Il sogno di una cosa, li che un dai protagoniscj, Leon, tal è stât ispirât dal sindicalist Angelo Galante “Ciliti”. Al è muart ai 2 di Novembar dal 1975.

Dizionari Biografic dai Furlans

 

Lino Pevere

Nassût a Muçane ai 7 di Novembar dal 1924. Ativist sindicâl. Ancje se al jere ocupât tant che muradôr al partecipà distès al siopar par solidarietât cui zornadîrs disocupâts.

Piero Pezzè

Nassût a Udin ai 13 di Fevrâr dal 1913. Preseât musicist e compositôr al è stât un dai fondadôrs de “Orchestra Udinese”. Intal mês di Jugn dal 1950 al musicà lis poesiis di Mario Cerroni “Donne sul Cormôr” e “File di uomini sul Cormôr” tant che omaç solidari ai oms e aes feminis impegnâts tal grant siopar al contrari. Al firmà, adun cun altris artiscj e inteletuâi furlans, la letare mandade al prefet di Udin e publicade su “Lotta e Lavoro” dal 30 di Mai dal 1950. Al è muart ai 20 di Avost dal 1980.

Giovanni Picotti

Nassût a Palaçûl intal 1900. Plevan di Perteade dal 1927 al 1974, an de sô muart. In chê volte des Lotis dal Cormôr al solidarizà cui sotans e cui disocupâts scrivint ancje une letare al prefet di Udin, letare publicade sul “Lavoratore Friulano” e su “L’Unità”.

Massimo Somaglino al lei “Lettera di un Parroco”

“I giorni del Cormôr. Maggio 1950: la Bassa Friulana alza la testa.Dramma storico-didattico in quattro atti con quattro intermezzi musicali, di P. Visintin, Kappa Vu Edizioni”

Massimo Somaglino al lei “Lettera di un Parroco”

Giovanni Pistrin (Croste)

Nassût a Teôr ai 31 di Dicembar dal 1901 e trasferît a Pucinie intal 1926. In chê volte des Lotis dal Cormôr al jere dirigjent de Federterra e tra i organizadôrs dal siopar. Al è muart ai 14 di Novembar dal 1981.

Onorina Pitton

Nassude a Teôr ai 28 di Avrîl dal 1928. In chê volte des Lotis dal Cormôr e jere segretarie de sezion feminine de FGCI di Tisane e e partecipà al siopar tant che protagoniste des manifestazions organizadis des feminis. La foto e je gjavade dal numar di “Lotta e Lavoro” dai 20 di Lui dal 1950, publicade cun cheste didascalie::

La compagna Onorina ha raccolto da sola oltre cinquecento firme per la pace”. 

E murì ai 23 di Novembar dal 1966.

Angelo Pramparo

Nassût a S. Michêl (VE) ai 21 di Fevrâr dal 1898. Trasferît a Perteade intal 1933. In chê volte des Lotis dal Cormôr al jere zornadîr disocupât. Pari di Nino, al è muart il prin di Jugn dal 1988.

Nino Pramparo

Nassût a S. Michêl (VE) ai 28 di Setembar dal 1927. Trasferît a Perteade intal 1933. In chê volte des Lotis dal Cormôr al jere zornadîr disocupât, ativist sindicâl iscrit al PCI. Intal 1951 al emigrà a Liège, inte Belgjiche, par lavorâ in miniere. Al è muart ai 9 di Dicembar dal 1982.

Arturo Rossi

Nassût a S. Michêl (VE) ai 15 di Novembar dal 1920. Trasferît a Perteade intal 1939. Intal 1950 al jere operari e ativist socialist e al partecipà al siopar al contrari e aes Lotis dal Cormôr. Al è muart ai 26 di Març dal 1989.

Azzo Rossi

Nassût a Taipane ai 4 di Setembar dal 1909. Operari metalurgjic, socialist e antifassist al emigrà in France intal 1930. Al fo partigjan combatent te Resistence francese e component dal comitât diretîf de Federazion dal Partît di Azion in France. Tornât a Udin daspò de vuere al deventà vice segretari de Federazion Socialiste e segretari zontât de Cjamare dal Lavôr.

Fabio Rosso

Nassût a Talmassons ai 13 di Dicembar dal 1922. In chê volte des Lotis dal Cormôr al jere ativist sindicâl cun funzions di segretari pe organizazion dal siopar al contrari. Intal 1951 al emigrà prime in Austrie li che al lavorà in edilizie e dopo in Svuizare par fâ il cjaliâr.

Antonio Ruffino (Mario)

Nassût a Murùs ai 16 di Avrîl dal 1905, pancôr. Di famee antifassiste, a 17 agns al emigrà clandestinementri inte Belgjiche li che si iscrivè al Partît Comunist. Daspò di jessi tornât in Italie, a Gjenue, al colà presonîr intal 1934 e al scontà siet agns tra preson e confin. Intal Avost dal 1943 al tornà in Friûl par partecipâ ae Lote di Liberazion cun compits di responsabilitât politiche tes formazions garibaldinis. Al fo a dilunc dirigjent politic e, dal 1945, Segretari de Cjamare dal Lavôr di Udin. Al è muart il prin di Avrîl dal 1980.

Mario Sant

Nassût a S. Andrât dal Cormôr ai 14 di Lui dal 1927. Sindicalist socialist. Intal 1951, daspò des Lotis dal Cormôr al emigrà in Austrie adun cun Fabio Rosso par lavorâ ae costruzion di une dighe.

Vittorio Sandrin

Nassût a Roncjis ai 28 di Zenâr dal 1914. In chê volte des Lotis dal Cormôr al jere segretari de Sezion dal Partît Socialist di Roncjis e component dal comitât organizadôr dal siopar al contrari. Al è muart ai 14 di Lui dal 1981.

Gio Batta Stolfo

Nassût a Cjarlins ai 24 di Otubar dal 1916. In chê volte des Lotis dal Cormôr al jere zornadîr disocupât e component dal comitât organizadôr dal siopar al contrari. Al emigrà inte Belgjiche par lavorâ in miniere intal 1951. Al è muart il prin di Zenâr dal 1983.

Umberto Stolfo

Nassût a Cjarlins ai 25 di Setembar dal 1934. In chê volte des Lotis dal Cormôr al jere zornadîr disocupât e al partecipà al siopar al contrari. Al emigrà inte Belgjiche par lavorâ in miniere intal 1956.

Ernesto Tartaro

Nassût a Palaçûl ai 19 di Setembar dal 1927 intune famee antifassiste. Intal 1950 al partecipà aes Lotis dal Cormôr e daspò al scugnì emigrâ inte Belgjiche li che al lavorà come minadôr di cjarbon. Tornât in Friûl al à lavorât come muradôr fin ae pension. Al è stât conseîr comunâl e assessôr intal Comun di Palaçûl, segretari de sezion ANPI, referent sindicâl de SPI-CGIL e fondadôr e president de Associazion di volontariât e promozion sociâl AUSER Stella & Tagliamento. Al è muart ai 13 di Març dal 2011.

Adelchi Tel

Nassût a Muçane ai 6 di Otubar dal 1927. Zornadîr disocupât, al partecipà al siopar al contrari sul Cormôr.

Felice Tollon

Nassût a Blancjade di Palaçûl ai 13 di Fevrâr dal 1934. In chê volte des Lotis dal Cormôr al veve 16 agns e, adun cun chei altris fantats, al stave in vuaite, platât tai fossâi o rimpinât su pai rôi, par presidiâ lis stradis e i lûcs di lavôr e visâ par timp se e rivave la polizie. Militant comunist al à scugnût emigrâ in France par lavorâ in edilizie dal 1953 al 1976. Al à scrit la sô biografie intun libri, curât di Irene Bolzon e publicât di Kappa Vu, che si intitule Anche le cicale piangono.

Severino Vignaduzzo

Nassût a Palaçûl ai 27 di Avrîl dal 1924. Za partigjan garibaldin, al partecipà sedi al riviel che al puartà al siopar e ae ocupazion de Aziende Tenuta Regina di Blancjade intal 1948, sedi al siopar al contrari dal Cormôr, tant che cjâf di scuadre, intal 1950. Daspò al emigrà in Belgjiche par lavorâ in miniere. Al è muart ai 2 di Avrîl dal 1983.

Alcide Zaina

Nassût a Muçane ai 14 di Novembar dal 1914. Zornadîr disocupât, al partecipà al siopar al contrari sul Cormôr adun cui fradis Alfredo e Ugo, chest ultin nassût a Muçane ai 9 di Març dal 1923.

Alfredo Zaina

Nassût a Muçane ai 27 di Otubar dal 1924.

“Attorno alla bandiera tenuta in mano da Alfredo Zaina, di Muzzana, si è svolta una lotta, che è terminata quando gli agenti, puntando i mitra nella schiena del bracciante, riuscivano a togliergli lo stendardo, che avevano già strappato dall’asta, ma che il bracciante aveva carpito dalle loro mani”.

Da “L’Unità” dai 26 di Mai dal 1950.

Antonietta Zanelli

Nassude a Tisane ai 3 di Jugn dal 1936, residente a Muçane. Cundut de zovine etât e partecipà al siopar e aes manifestazions:

alcune come Odette Zanelli, erano giovanissime”.

Lino Zanelli (Ago)

Nassût a Tisane ai 2 di Zenâr dal 1911. Laureât in medisine veterinarie, al tacà la II vuere mondiâl tant che uficiâl de artiliarie alpine e, daspò dal armistizi dai 8 di Setembar dal 1943, al deventà partigjan cul non di bataie “Ago” e la incjarie di intendent te Basse furlane par curâ i colegaments cu lis formazions partigjanis dal Venit orientâl. Ativist dal partît socialist, in chê volte dal siopar sul Cormôr al partecipà ae lote in solidarietât e plene condivision cui sotans e i disocupâts. Al fo elet plui voltis conseîr comunâl, assessôr e vicesindic intal comun di Tisane e al rivà ancje a jessi elet intal consei provinciâl. Al è muart ai 8 di Dicembar dal 1981.

Roberto Zanini (Blancut)

Fi di Marie Panigai (Blancjute), nassût a Pucinie ai 10 di Zenâr dal 1927. Daspò di vê colaborât cui partigjans, pene finide la vuere al aderì ae FIGC. Intal 1950 al partecipe, tant che segretari de sezion di Pucinie, al Congrès Provinciâl e al ven elet responsabil dal lavôr pai zovins de Basse. President dal “Comitât pe Pâs” di zone al jentrà fin dal principi tal comitât organizadôr dal siopar al contrari dal Cormôr adun cun Rino Cudini (Stel), Giovanni Pistrin (Croste), Luigi Zanini (Boreàn) e altris. Dilunc dal siopar al fo arestât de polizie dal comissari Gallo che lu puartà in cjamare di sigurece a Çarvignan cun Graziutti e Nadalutti. Segretari de sezion di Pucinie dal PCI dal ‘47 al ‘58, al deventà ancje conseîr comunâl e funzionari de Federmezzadri prime di emigrâ a Virle, in provincie di Turin.

Luciano Zanini (Lulù)

Nassût a Pucinie ai 2 di Avost dal 1929. Ativist sindicâl e component dal comitât organizadôr dal siopar al contrari. Emigrât a Ivrea in provincie di Turin.

Luigi Zanini (Boreàn)

Nassût a Pucinie ai 20 di Dicembar dal 1917. Ativist sindicâl e component dal comitât organizadôr dal siopar al contrari. Emigrât in Gjermanie.

Giuseppe Zigaina

Nassût a Çarvignan ai 2 di Avrîl dal 1924. Al è stât un dai plui impuartants pitôrs e incisôrs dal ‘900 e lis sôs oparis a son cognossudis e conservadis intai museus di dut il mont. Protagonist dal pont di viste artistic e inteletuâl dal periodi dal realisim talian intal dopovuere, al jere amì di Pier Paolo Pasolini e, intai agns 40/50, al poià in maniere convinte lis lotis pal lavôr. In particolâr al fo une vore presint sui lûcs dal siopar al contrari sul Cormôr e al dedicà ai protagoniscj di chês Lotis cetantis sôs oparis. Al firmà, adun cun altris artiscj e inteletuâi furlans, la letare mandade al prefet di Udin e publicade su “Lotta e Lavoro” dai 30 di Mai dal 1950. Al è muart ai 16 di Avrîl dal 2015.

(foto Paolo Monti)

Dizionari Biografic dai Furlans

interviste a Giuseppe Zigaina, di Paolo Gaspari

Eliseo Zimolo

Nassût a Prissinins ai 12 di Lui dal 1931. Zornadîr disocupât e militant sindicâl, al partecipà al siopar al contrari sul Cormôr. Emigrât in France a Noyon intal 1951.

Elden Zimolo

Nassût a Prissinins ai 27 di Zenâr dal 1927. Zornadîr disocupât e militant sindicâl, al partecipà al siopar al contrari sul Cormôr. Emigrât a Milan.