La Bassa friulana alza la testa. Questa storia è un mosaico corale di anime e mani callose, di zolle e di grida, di botte e di lotte che giusto 70 anni fa, attraverso un grande sciopero alla rovescia che infiammò l’estate del 1950, è divenuta storia collettiva, tratto identitario di un territorio. Una grande lotta popolare per il lavoro e la dignità portata avanti con coraggio dalla moltitudine dei sotans, degli affamati, dei senza diritti e “senza storia”, per dirla con Tito Maniacco, nonostante la repressione violenta delle autorità; una lotta che ebbe un’eco vastissima e che coinvolse non solo i disoccupati, i braccianti ed i contadini, ma raccolse il sostegno e la solidarietà di artisti e intellettuali e dell’intera comunità.
«Chi nomina chiama e qualcuno accorre, senza spiegazioni, al luogo dove il suo nome lo sta chiamando. Quando questo accade, si ha il diritto di credere che nessuno se ne va del tutto finchè non muoia la parola che, chiamandolo, lo fa ritornare.»
Eduardo Galeano
Dedichiamo questo lavoro a tutte le donne e tutti gli uomini del Cormôr con un pensiero particolare a Guerrino Cecotti e Pierluigi Visintin.
IL DISCO. Le Lotte del Cormôr 1950 – Le canzoni del Cormôr 2020
A settanta anni di distanza, musicisti, poeti, scrittori ed artisti friulani, in una opera collettiva ricreano l’epos di una grande storia di lotta popolare non violenta nelle campagne della Bassa Friulana. Una colonna sonora contemporanea per attivare sensi e memoria delle Lotte del Cormôr.
tutte le iniziative per i 70 anni
il radiodocumentario – Rai Radio3
il convegno di studi
Il Dipartimento di Studi Umanistici e del Patrimonio Culturale (DIUM)
dell’Università di Udine e l’Istituto Friulano per la Storia del Movimento di Liberazione (IFSML) hanno promosso il convegno di studi “Le Lotte del Cormôr. Un garbato sciopero alla rovescia”, svolto online il 27 novembre 2020.
le poesie del 2020
I componimenti dedicati alle Lotte del Cormôr da Francesco Indrigo, Stefano Moratto, Maurizio Mattiuzza, Zuan Laurin Nardin e Cristina Micelli: poeti friulani contemporanei che mutuano l’esempio degli artisti e intellettuali che appoggiarono lo sciopero alla rovescia nel 1950. Le poesie sono pubblicate nel booklet che accompagna il CD “Le canzoni del Cormôr 2020”.
le canzoni del 1991
Questi pezzi sono contenuti nell’audiocassetta che accompagnava il libro “I giorni del Cormôr. 1950 la Bassa Friulana alza la testa. Dramma storico-didattico in quattro atti con quattro intermezzi musicali”, di Pierluigi Visintin e Giancarlo Velliscig, pubblicato nel 1991 da Kappa Vu.
seguici
videodocumentario
scrivici
su iniziativa di
con il patrocinio e il sostegno di
con il sostegno e la collaborazione di
mediapartner